Oli Essenziali e Casa: Aromaterapia, Benessere e Feng Shui
- Linda Ebrille
- 3 de out.
- 6 min de leitura
Negli ultimi anni, l’uso degli oli essenziali si è diffuso come pratica naturale per migliorare il benessere personale e armonizzare l’ambiente domestico. Quando combinati con i principi del Feng Shui, diventano strumenti efficaci per riequilibrare corpo, mente e spazio.

Sappiamo bene come la casa sia molto più di un semplice spazio abitativo: è lo specchio della nostra energia, delle emozioni e dello stile di vita. Ed è proprio qui che entrano in gioco gli oli essenziali: potenti alleati naturali capaci di armonizzare l’atmosfera domestica e contribuire al nostro benessere quotidiano in modo delicato e profondo.
Nel Feng Shui tradizionale non esiste una corrispondenza diretta tra il naso e le aree del Bagua. Tuttavia, nella fisiognomica cinese (Mian Xiang), il naso è visto come simbolo di ricchezza, prosperità e capacità di gestione delle risorse. Un naso diritto e proporzionato è considerato segno di stabilità economica, mentre la punta e le narici rivelano il modo in cui il denaro fluisce e viene trattenuto. Per questo, alcuni autori lo collegano all’area della Ricchezza (Sud-Est) e, talvolta, a quella della Fama (Sud), pur non trattandosi di corrispondenze ufficiali.
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), invece, il naso ha un ruolo ben definito: è associato all’elemento Metallo ed è chiamato la “porta dei Polmoni”. La sua salute riflette la qualità della respirazione e, quindi, la vitalità del Qi. Non a caso, l’emozione connessa al Metallo è la tristezza, che si manifesta proprio attraverso il respiro.
Così come gli oli essenziali equilibrano le energie della casa, il naso diventa un ponte tra interno ed esterno: simbolo di abbondanza e prestigio nella lettura del volto, specchio dell’energia vitale nella prospettiva medica cinese.
In questo articolo andremo a vedere in che modo possiamo utilizzarli all'interno dell'ambiente casalingo, ovviamente voglio ricordare che le proprietá di ciascun olio essenziale (e miscela di oli) sono molte e avremmo bisogno di molto spazio per poter approfondire a pieno questo mondo.
In casa, l’uso consapevole degli oli essenziali può fare una grande differenza.
Innanzitutto, favorisce il rilassamento e il sonno profondo, aiutando il corpo e la mente a rigenerarsi davvero durante la notte. Inoltre, stimola la concentrazione e la produttività, rendendo più facile lavorare, studiare o restare focalizzati nei momenti che richiedono attenzione.
Gli oli essenziali ci permettono anche di creare un ambiente energeticamente pulito, più leggero, più armonioso. Una casa che ci sostiene, che ci accoglie, che ci fa sentire bene.
A livello emotivo, questi aromi naturali aiutano a gestire lo stress, le tensioni, le emozioni altalenanti, riportandoci al centro, al nostro equilibrio interiore.
E infine, attraverso il semplice atto di respirare un aroma puro, possiamo rinforzare il nostro benessere fisico: perché l’olfatto è un ponte diretto tra il corpo e le emozioni, tra il cervello e il cuore.
In poche parole: profumare la casa con oli essenziali non è solo un gesto di piacere... è un vero atto di cura. Per noi, per chi vive con noi, e per il nostro spazio più intimo: la casa.
Nel mio quotidiano uso la marca doTERRA, riconosciuta per la purezza e l'alta qualitá dei suoi prodotti. È un marchio proprietario (CPTG®) a modello etico e sostenibile che garantisce purezza, potenza e sicurezza degli oli, privi di sostanze sintetiche o contaminanti.
Gli oli essenziali possiedono numerose proprietà benefiche, che spaziano dal benessere fisico al sostegno emotivo. Ma c’è un aspetto ancora più affascinante e spesso poco considerato: la loro capacità di agire come un ponte sottile ma potente tra l’essere umano e l’ambiente in cui vive.
Attraverso l’olfatto, gli oli ci mettono in connessione diretta con ciò che ci circonda, influenzando la nostra percezione dello spazio, il nostro stato d’animo e il nostro equilibrio energetico.
Ora, entriamo più nel dettaglio per comprendere come questi aromi naturali interagiscono con gli ambienti domestici, trasformandoli in luoghi di armonia, vitalità e benessere.
In camera da letto con gli oli essenziali
Il sonno è una delle funzioni vitali più influenzate dall'ambiente. In una camera da letto energeticamente disturbata, gli oli essenziali piú indicati per favorire un sonno rigenerante sono:
Lavanda: calmante, rilassante e adattogena
Camomilla romana: ideale per i bambini e per chi soffre d’insonnia
Vetiver: con il suo intenso aroma terroso ed erbaceo, ci immergiamo in una foresta profonda: aiuta a radicarsi e calmare una mente iperattiva.
Per l’utilizzo:
Diffusione aromatica serale (versare poche gocce all'interno del vostro diffusore aromatico)
Applicazione topica su nuca e sotto i piedi (oltretutto un buon massaggio plantare puó davvero cambiare il nostro sonno...)
Una goccia sul cuscino o su un tessuto vicino all'orifizio nasale.
Per un migliore effetto nell'utilizzo della diffusione aromatica, bisogna considerare che la dimensione del diffusore deve seguire la proporzione rispetto alla dimensione della stanza, cosí come la quantità di gocce da inserire. Per quanto riguarda l'applicazione topica, consiglio di non esagerare, quindi di mantenersi su una goccia per ogni area del corpo trattata.
In camera da letto non si dorme solo, giusto?... e sappiamo come la percezione di un odore puó influenzare gli ormoni.
Vi consiglio di sperimentare a livello topico o nel vostro diffusore:
Rosa damasceno: è uno degli oli essenziali più preziosi e ricercati al mondo, non solo per la sua intensa fragranza floreale, ma anche per le sue innumerevoli proprietà benefiche. Usalo quando vuoi rafforzare il romanticismo e la connessione
Abete nero: un aroma resinoso che ricorda le foreste più fitte. Ideale quando si desidera una sensazione di freschezza giovanile, liberando la mente dai pensieri quotidiani.
Sono anche molto consigliati anche il Patchouli e Ylang Ylang...provate a sentire con il vostro naso.
Stimolare energia e focus nella zona studio o lavoro
Con l’aumento del lavoro flessibile da casa e quindi del remote work, è fondamentale creare una distinzione energetica tra zona notte (yin) e zona giorno/lavoro (yang). Gli oli essenziali possono trasformare lo spazio in base al tipo di energia desiderata.
Per stimolare la concentrazione e la vitalità possiamo diffondere:
Menta piperita: tra le molte proprietá troviamo che è un forte energizzante, rinfrescante e migliora l’attenzione
Rosmarino: stimola la memoria e ha una azione antimicrobica
Limone: favorisce la chiarezza mentale e la motivazione (ottima fonte di vitamina C, purifica l'organismo e gli ambienti)
Purify: favorisce ambiente puliti energeticamente (da usare quando l'ambiente lavorativo è stressante e c'è una sovraccarica di energia negativa). È una miscela rinfrescante doTERRA composta da: Limone, Siberian Sir, Citronella, Tea Tree e Coriandolo.
Cannella: conosciuta come un potenziatore di abbondanza nel Feng Shui, può rivelarsi molto utile negli ambienti commerciali o nella conclusione di affari.
Applicazioni consigliate:
Diffusione al mattino o prima di iniziare a lavorare
Profumazione dell’ambiente con spray naturali
Inalazione diretta o roll-on sulla pelle*
bere con acqua*.
*Solo in caso di uso di Menta Piperita e Limone. Tenere a mente le proporzioni, per esempio, basterá una goccia di menta e/o limone in 1lt di acqua naturale.
Pulizia energetica della casa
Parlando della miscela Purify, mi sono accorta che un punto importante da introdurre in questo articolo è la pulizia, fisica e anche energetica. Gli oli essenziali possono essere utilizzati nei detergenti naturali per igienizzare le superfici e rinfrescare gli ambienti, contribuendo a un’atmosfera armoniosa e leggera. Suggerisco opzioni eccezionali per le loro preziose proprietá che oltre a curare il corpo, possono essere utilizzati come disinfettanti e detergenti naturali.
Oli adatti alla purificazione:
Purify (blend): neutralizza odori e cariche energetiche pesanti
On guard: potente miscela doTERRA (usato anche per sostenere quotidianamente il sistema immunitario) che migliora il processo di pulizia e elimina i cattivi odori
Limone: antisettico, dona freschezza
Tea tree: tra le mille proprietá é un ottimo disinfettante naturale, ideale per la pulizia di superfici.
Applicazioni consigliate:
diffusione con diffusore aromatico di ambienti
inserire alcune gocce su un detergente naturale (acqua, aceto e olio essenziale)
1 o 2 gocce direttamente su un panno umido.
Creare ambienti Yin e Yang con oli essenziali come con l'arredamento
Nel Feng Shui, ogni spazio ha una polarità e seguire questo principio è già un passo importante nella scelta del nostro arredamento.
Gli ambienti yin (camera da letto, bagno) richiedono quiete, colori tenui, tessuti morbidi e aromi rilassanti.
Gli ambienti yang (soggiorno, ufficio, cucina) sono stimolanti, con colori vivaci, luce naturale e oli energizzanti.
L'uso di oli essenziali adeguati a ciascun ambiente può supportare questo equilibrio e coerenza energetica.
Un connubio che va oltre il profumo. È un modo per vivere gli spazi in armonia, sostenere il proprio equilibrio emotivo e creare ambienti che nutrono, proteggono e ispirano. Un piccolo gesto quotidiano può trasformare radicalmente il nostro modo di abitare… e di vivere.

